Astrofotografia ed inquinamento luminoso
L’inquinamento luminoso influisce sull’astrofotografia? E’ possibile fotografare galassie, nebulose o ammassi stellari con il nostro telescopio anche dal giardino di casa in presenza di inquinamento luminoso utilizzando filtri nebulari a banda stretta? Vediamo il risultato del nostro test confrontando l’immagine di una nebulosa ripresa con lo stesso telescopio e lo stesso tempo di posa ma da un posto a basso inquinamento luminoso e da un’area vicino alla città.
Abbiamo scelto di riprendere la nebulosa Pellicano (IC 5070) nel Cigno, utilizzando un filtro H-alfa 7nm della Baader Planetarium e impostando 600 secondi di tempo di posa e binning 2×2. La ripresa è stata effettuata con il nostro telescopio Celestron EdgeHD 925 su montatura Avalon-Instruments M-Uno con camera CCD ATIK 16200 monocromatica, tutto comandato da EAGLE.
Abbiamo selezionato il primo posto a basso inquinamento luminoso sulle prealpi friulane, ad un’altezza di circa 700 metri sul livello del mare. Abbiamo misurato il valore dell’SQM (Sky Quality Meter) ottenendo un buon 20.8.

Abbiamo poi spostato il telescopio in pianura, vicino a Pordenone in un luogo con molto inquinamento luminoso. Qui abbiamo misurato un SQM di 19.4.

Dopo aver registrato entrambe le fotografie (con lo stesso tempo di posa ed impostazioni) abbiamo quindi applicato lo stesso stretch dell’istogramma per evidenziare meglio la nebulosa e sovrapposto le immagini, generando il risultato che potete vedere sotto:

Potete facilmente notare come l’imagine registrata dal sito a basso inquinamento luminoso mostra un migliore contrasto e visibilità dei dettagli più deboli. Alla fine abbiamo deciso di registrare 10 immagini da 10 minuti ciascuna (ovviamente dal sito a basso inquinamento luminoso!) e le abbiamo sommate, ottenendo l’immagine che potete vedere qui sotto.
