• Radiointerferometria conveniente con i radiotelescopi SPIDER MarkII

    La radiointerferometria è la tecnica utilizzata dai radioastronomi professionisti per creare un singolo radiotelescopio di grandi dimensioni utilizzando molte antenne più piccole. La radiointerferometria consente ai radioastronomi di ottenere immagini con maggiore risoluzione angolare, ma fino ad ora questa tecnica è stata utilizzata solo in strumenti di ricerca molto costosi….

  • Osservazioni dell’eclisse solare con il radiotelescopio SPIDER 300A in Hong Kong nella banda radio dei 21cm

    Il compatto radiotelescopio SPIDER 300A è stato utilizzato per studiare l’eclissi solare parziale a 21cm di lunghezza d’onda, di magnitudine 0.89, da Hong Kong il 21 giugno 2020. Il radiotelescopio SPIDER 300A è stato progettato e costruito dalla società PrimaLuceLab, Italia. In questo articolo vengono presentate le curve temporali della densità del flusso radio (curva di luce) e una mappatura bidimensionale dell’eclissi. Sono stati utilizzati metodi standard di riduzione dei dati radio per ottenere la curva del tempo di intensità. Abbiamo anche adottato il metodo semi-pipeline per la riduzione dei dati per ottenere gli stessi risultati del software integrato del radiotelescopio SPIDER 300A. È stato riscontrato che il flusso radio solare totale dell’eclissi si riduce al massimo del 55 ± 5%, mentre l’area massima eclissata della stessa eclissi è dell’86,08%.

  • Studio della distribuzione dell’idrogeno galattico con radiotelescopio SPIDER 300A

    La nostra galassia è una spirale di tipo SBbc di dimensioni e massa medie. Essa è visibile solo in parte, dato che ci troviamo al suo interno; il piano del disco e le migliaia di stelle che contiene ci appaiono come una striscia bianca lattiginosa sulla volta celeste, detta Via Lattea. La Galassia è composta da un nucleo centrale, da un bulge, da un disco e dall’alone. In particolare, il disco contiene i bracci a spirale. La natura spirale della Via Lattea venne confermata attraverso lo studio della distribuzione delle regioni HII, costituite principalmente da nebulose brillanti di idrogeno ionizzato (HII) che si formano proprio all’interno dei bracci a spirale. I bracci a spirale sono regioni di formazione attiva di nuove stelle, dominate da stelle giovani, polvere e gas.

  • Radioastronomia a Hong Kong nella banda dei 21cm

    In questo documento, presentiamo lo sviluppo della radioastronomia a Hong Kong alla lunghezza d’onda di 21 cm dal 2006. Discutiamo dello sviluppo della radioastronomia dalla regione subtropicale con le sue usuali condizioni nuvolose di Hong Kong. Il piccolo radiotelescopio del MIT e la serie di radiotelescopi italiani SPIDER sono stati buoni punti di partenza per creare la radioastronomia in una regione densamente popolata come Hong Kong. Presentiamo alcuni interessanti risultati ottenuti con questi due tipi di radiotelescopi. Introduciamo anche la possibilità futura per lo sviluppo di array per radio interferometria a Hong Kong per ricerca ed educazione.

  • Cassiopea A registrata con il radiotelescopio SPIDER 300A

    Cassiopea A è una sorgente importante per la radioastronomia, un resto di supernova nella costellazione di Cassiopea con un flusso di 2400 Jansky a 1420 MHz. Per questo articolo abbiamo utilizzato il radiotelescopio SPIDER 300A che, grazie all’antenna parabolica da 3 metri di diametro con montatura WP-100 ad elevata precisione, all’elevata sensibilità del ricevitore H142-One e alle caratteristiche avanzate del software RadioUniversePRO, è in grado di catturare Cassiopea A. I radiotelescopio è collegato alla sala di controllo remoto utilizzando il Kit radio over fiber per radiotelescopi SPIDER che elimina la tipica perdita di guadagno dovuta alla lunghezza dei cavi coassiali e migliora le prestazioni del radiotelescopio.

  • Esperimenti: emissione radio del Sole con i radiotelescopi SPIDER

    Il Sole è una delle sorgenti radio più interessanti del cielo e l’emissione radio del Sole può essere studiata utilizzando i radiotelescopi SPIDER. Il Sole non emette solo luce visibile ma anche altre frequenze dello spettro elettromagnetico, infatti potete sentire il calore del Sole sulla nostra pelle, espressione della radiazione infrarossa. Utilizzando un radiotelescopio SPIDER 300A da 3 metri di diametro, in questo articolo vediamo come rilevare onde radio in arrivo dal Sole e generare vari risultati (come radiomappe e transiti) utilizzando il software di controllo RadioUniversePRO. Effettuiamo il puntamento e l’allineamento automatico sul Sole, l’individuazione e la eventuale eliminazione delle interferenze e la cattura dei risultati.

  • Taurus A (M1) registrata dal radiotelescopio SPIDER

    Taurus A è la radio sorgente nella costellazione del Toro che corrisponde alla Nebulosa del Granchio (M1), il resto di supernova esplosa il 4 luglio 1054 e annotata da astronomi cinesi ed arabi del tempo. Da allora la nube di gas si è espansa ed oggi è grande oltre 6 anni luce. In questo articolo vediamo come il radiotelescopio SPIDER l’ha “scoperta” catturandone le onde radio emesse e convertendole in una radio mappa, una vera e propria fotografia in onde radio di questa nebulosa.

  • Radioastronomia a scuola con i radiotelescopi SPIDER

    E’ possibile fare radioastronomia a scuola? In generale, le attività che molte scuole sviluppano in astronomia sono solitamente fatte con telescopi ottici in quanto gli strumenti per le altre bande dello spettro elettromagnetico sono ritenuti troppo costosi o difficili da usare. Questo, spesso, si traduce in singole visite serali con gli studenti presso gli osservatori pubblici e quindi non è possibile effettuare uno studio continuativo. Grazie ai nostri radiotelescopi SPIDER è però possibile effettuare realmente radioastronomia a scuola in quanto, a differenza di un telescopio ottico, possono essere usati anche di giorno e quindi anche durante il normale orario di lezione! Il radiotelescopio SPIDER viene installato all’esterno e viene controllato in remoto, ad esempio dalla classe o da un laboratorio.

  • Un radiotelescopio compatto per radioastronomia amatoriale

    E’ possibile fare radioastronomia amatoriale? Se già possiedi una montatura equatoriale (quelle usate con i telescopi ottici) con almeno 50 kg di capacità di carico e con attacco tipo Losmandy (come una EQ8), grazie ai prodotti sviluppati da Radio2Space potete convertire il vostro telescopio in un radiotelescopio e iniziare il tuo programma di radioastronomia amatoriale senza la necessità di avere elevate conoscenze di radioastronomia.