SPEDIZIONE GRATUITA
per ordini superiori a 60€.

PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA
e spedizioni veloci con corriere espresso.

SUPPORTO ONLINE
Trova la migliore soluzione nella nostra sezione SUPPORTO

Nuovi prodotti

Prodotti in evidenza

GLI ULTIMI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG

Come usare il rotatore ARCO con il software di astrofotografia NINA
Come usare il rotatore ARCO con il software di astrofotografia NINANINA astronomy imaging suite (Nighttime Imaging ’N’ Astronomy) è un software di astrofotografia open-source, gratuito e molto potente. Grazie all’ampio supporto ASCOM, alle avanzate funzioni di automazione e a un’interfaccia altamente personalizzabile, è diventato uno dei preferiti dagli astrofotografi più esperti. Pur richiedendo un po’ di pratica per sfruttarne appieno le potenzialità, l’installazione è semplice e, una volta configurato, il programma è in grado di gestire una grande varietà di dispositivi e configurazioni. Tutti i prodotti PrimaLuceLab sono compatibili e N.I.N.A. è oggi uno dei software più utilizzati dagli utenti avanzati. In questa guida, scritta con la collaborazione di Ronald Brecher, troverai i passi principali per controllare il tuo rotatore ARCO con NINA.
Radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa
Radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di PisaIl team di installazione di PrimaLuceLab ha completato l’installazione di un radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa (Italia). Questo strumento avanzato sarà utilizzato per attività di didattica e ricerca in radioastronomia, consentendo a studenti e ricercatori di osservare l’Universo nelle onde radio e studiare sorgenti celesti alla frequenza di 1420 MHz. Questo aspetto è particolarmente importante per l’uso educativo, poiché le osservazioni radioastronomiche a questa frequenza (corrispondente all’emissione naturale dell’idrogeno neutro) possono essere effettuate anche durante il giorno e in condizioni meteorologiche avverse, grazie al design weatherproof dell’antenna SPIDER 500A MarkII.
Come usare SESTO SENSO e ESATTO con la suite di astrofotografia NINA
Come usare SESTO SENSO e ESATTO con la suite di astrofotografia NINANINA (Nighttime Imaging ’N’ Astronomy) è una potente suite di astrofotografia gratuita e open-source, conosciuta per l’ampia compatibilità con l’hardware ASCOM, l’automazione avanzata e la profonda possibilità di personalizzazione. È ideale per gli utenti che desiderano avere il pieno controllo di sessioni di acquisizione complesse e che sono a loro agio con una curva di apprendimento più impegnativa. NINA è facile da installare, eccelle in flessibilità e supporta una gamma molto ampia di strumenti e opzioni. Funziona con tutte i dispositivi PrimaLuceLab ed è uno dei software di astrofotografia più utilizzati dagli utenti avanzati. In questa guida, scritta in collaborazione con Ronald Brecher, troverai i passaggi principali per controllare il tuo SESTO SENSO o ESATTO con NINA.